Una volta capita l’importanza che ha oggi essere presenti su Facebook ed Instagram in quanto professionisti odontoiatri, è il momento di creare un piano editoriale per le tue pagine social.
CHE COS’È IL PIANO EDITORIALE
Come suggeriscono le parole stesse, si tratta di un “piano”, quindi qualcosa che si pianifica, per cui si stabilisce un cosa e un quando.
Il piano editoriale social consiste nel decidere quali contenuti saranno pubblicati, in che modo saranno “raccontati” e come saranno distribuiti in un determinato calendario temporale.
È uno strumento fondamentale che ti salva dal ritrovarti all’improvviso a chiederti “Cosa pubblico oggi?”, scoraggiandoti dal portare avanti una comunicazione efficace sui social media.
GLI ELEMENTI DEL PIANO EDITORIALE
Un piano editoriale per i social della tua attività odontoiatrica dovrebbe comprendere questi elementi:
1| Rubriche editoriali
Le “rubriche” (così come sui giornali e sulle riviste) sono contenuti fissi che si ripetono e che riguardano un preciso argomento.
È bene stabilirle sia per impegnarti a pubblicare periodicamente sui social e mantenere l’impegno preso, sia per fornire ai tuoi follower un appuntamento costante a cui fidelizzarsi.
Ecco due esempi di rubriche per uno studio dentistico:
- Rubrica “Consigli sull’igiene orale”, in cui ad ogni post viene fornito un consiglio utile;
- Rubrica “Il Team”, in cui ad ogni post viene presentato un membro del team.
Una rubrica come “Consigli sull’igiene orale” serve per mostrare la tua autorevolezza nel settore e per dare informazioni utili ai pazienti.
Una rubrica come “Il Team” serve principalmente per mostrare il lato umano del tuo studio e avvicinare il paziente al medico.
2| Tono di voce
Devi definire fin da subito il tono di voce che vuoi dare alla tua comunicazione sui social media: formale o informale, parlando in prima persona o in terza persona, usando un linguaggio semplice o un po’ più settoriale (se ad es. stai comunicando ai colleghi e non ai pazienti).
COMUNICAZIONE VISUAL
Devi stabilire anche una veste “visiva” da dare alla tua comunicazione. Se hai già una tua identità visiva, con un logo ed una palette di colori, usali anche per creare le grafiche dei tuoi post sui social.
Se invece non hai ancora una tua identità visiva potrei valutare di crearla in concomitanza all’approdo sui social media, oppure inizialmente potresti usare una combinazione di colori neutra (o in linea con i colori più usati nell’ambito dentistico) e limitarti al tuo nome senza un logo.
La comunicazione visual riguarda anche la scelta di immagini da utilizzare, legate al tuo lavoro ma non necessariamente scattate da te o dal tuo team. In questo caso valuta bene sia gli aspetti legati al copyright che quelli relativi alla sensibilità dei tuoi pazienti/follower.
CALENDARIO EDITORIALE
Avendo stabilito le rubriche ed i rispettivi contenuti, puoi quindi distribuirli su un arco temporale di riferimento (es. 1 post a settimana per 3 mesi).
Solo così puoi creare e gestire una comunicazione sui social costante e coerente, che verrà percepita come tale dai tuoi follower e che ti aiuterà a fidelizzare i tuoi pazienti e attrarne nuovi (magari anche con piccole campagne pubblicitarie).
Hai già definito il tuo piano editoriale social?
Contattaci per capire come comunicare al meglio la tua identità sui social media 🙂